Biblioteca Home Catalogo Autori Parole Chiave Libri Letti La Biblioteca

Casanova, Antonio G.

Il '22

Bompiani

900 - Storia generale


Citazioni:

  • Come dopo Caporetto l'esercito si ricostruì, oggi la vecchia borghesia si riordina e stringe le proprie file: non obbedisce a nessun programma, a nessun piano; ma vi sono degli urli che valgono un comando. Chi non avverte che la reazione, la dittatura militare è in cammino, è un cieco; e se qualcuno minaccia la rivoluzione, dategli del millantatore. I massimalisti non la fanno mai la rivoluzione. Invocano Lenin, ma il loro dio è Gargantua. Massimo Missiroli su Il Resto del Carlino 17 ottobre 2020. (p. 7)
  • Mussolini evitava di legarsi a chi perdeva, e, più scaltro manovriere dei manovrieri parlamentari sempre da lui infamati, non intendeva precludersi un possibile inserimento nelle nuove situazioni createsi. (p. 24)
  • Il fenomeno più determinate per il consolidamento della vittoria mussoliniana non fu prodotto né dagli articoli di fondo dei giornali, né dalle inquietudini residue degli uomini di partito. Ancora una volta fu il vasto vuoto rappresentato per lunga dannata tradizione nazionale dalla moltitudine amorfa, immersa in una torpidezza alimentata dall'amore del proprio "particolare", ora in gran parte giustificato dalla insipienza di tanti uomini politici. (p. 179)
  • Se elementare e semplicistico ero lo stiole dei primi provvedimenti legislativi, ciò non costituiva un punto di debolezza in un Paese incolto e politicamente immaturo; al contrario fu considerato una tecnica di governo consona alla incoltura politica generale insofferente alle discussioni. (p. 249)

  • Fascismo

    Squadrismo

    Italia liberale

    Marcia su Roma

    Data Acquisizione: 27/11/2020

    Anno prima edizione: 1972

    Anno stampa: 1972

    Pagine: 255

    Lingua: ITA


    Staimanzo.com